In aggiunta agli scopi primari, che sono quelli di far accrescere la cultura ed il "sapere" delle lavoratrici e dei lavoratori, l’attività dell’Ente Bilaterale si esplica anche nell’azione diretta a sostenere i dipendenti.

COME RICHIEDERE IL SERVIZIO

Compilata in ogni sua parte il modulo allegando tutta la documentazione richiesta da ciascun contributo, ad uno dei seguenti recapiti:

  • E-mail all'indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • PEC all'indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • FAX al numero: 0461 434243

VADEMECUM SERVIZI 2025

Di seguito è possibile scaricare i moduli per la presentazione delle domande relative a:

Rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di protesi ortopediche (busti, calze ortopediche, plantari, tutori).

NOTE

Non vengono rimborsate protesi ortopediche previste dai Fondi di Assistenza sanitaria.
Non vengono erogati servizi per importi inferiori a € 35.00.
La fattura o ricevuta deve essere intestata al/la richiedente.

QUANDO RICHIEDERE

Entro 90 giorni dalla data fattura o ricevuta.
Può essere richiesto una sola volta ogni 2 anni.

 

MODULO

NOTE

Non vengono erogati servizi per importi inferiori a € 35.00.
La fattura o ricevuta deve essere intestata al/la richiedente.
Vengono rimborsate solo le lenti e non la montatura.
La fattura o ricevuta deve specificare chiaramente la distinzione di costo tra lenti e montatura.

QUANDO RICHIEDERE

Entro 90 giorni dalla data fattura o ricevuta.
Può essere richiesto una sola volta ogni 2 anni.

 

MODULO

Per settore del COMMERCIO

Ai lavoratori che intendono beneficiare di quanto disciplinato dall’. art 192 (malattia) e 194 (infortunio) del CCNL Terziario (proroga dell’astensione dal lavoro per un periodo massimo di 4 mesi dal 180° giorno di malattia) viene erogato un sussidio proporzionale al periodo di aspettativa e all’orario individuale per un importo massimo di € 500,00 (es: aspettativa gg. 45 a tempo pieno= € 187,50; aspettativa 120 gg. P.t.= € 250,00; ecc)

Per usufruire del sussidio l’azienda ed il dipendente devono essere in regola con le quote contributive nei sei mesi antecedenti l’inizio della aspettativa.

Per settore del TURISMO

In caso di malattia o infortunio che si protrae dopo il 180° giorno di assenza dal lavoro, è previsto dall’art 166 del CCNL del Turismo Confesercenti un periodo di aspettativa non retribuita, richiesta dal/la lavoratore/trice, per un massimo di 120 giorni alle seguenti condizioni:

  • che non si tratti di malattie croniche e/o psichiche
  • che siano esibiti i regolari certificati medici
  • che il/la lavoratore/trice non abbia già usufruito dell’aspettativa in precedenza

Per tale periodo viene erogato un sussidio proporzionale al periodo di aspettativa e all’orario individuale:

Importo massimo erogabile € 500,00 lordi

(esempio: aspettativa gg 45 a tempo pieno = € 187,50 – aspettativa gg 120 part time al 50%= € 250,00 ecc.)

QUANDO RICHIEDERE

Entro 90 giorni dalla fine del periodo di aspettativa usufruito.

 

MODULO

Nei casi in cui una lavoratrice madre al termine di quanto previsto dalle norme di legge in materia di astensione obbligatoria e facoltativa possa usufruire di un ulteriore periodo di astensione dal lavoro a zero ore l’EN.BI.T. interviene con un contributo (una sola volta per figlia/o) e un importo pari a € 300,00 lordi per chi è occupata a partire dalle 30 ore settimanali fino al tempo pieno. € 200,00 lordi per chi è part-time da 15 ore settimanali ed inferiore alle 30. Tale contributo viene erogato a fronte di un utilizzo minimo di 30 giorni di calendario consecutivi di aspettativa fino ai 3 anni del/la bambino/a.

QUANDO RICHIEDERE

Entro 90 giorni dalla fine dell'astensione non retribuita.
Può essere richiesto una sola volta per ifglio.

 

MODULO

Al lavoratore padre dipendente delle imprese in regola da almeno sei mesi con il versamento delle quote contributive, sarà corrisposto un sussidio annuo a fronte del godimento di un periodo di congedo parentale (secondo le norme di legge e contrattuale in materia e comunque entro dodicesimo anno di età del/la figlio/a) minimo di 30 giorni di calendario consecutivi.

Contributo una tantum annuo di € 400,00 lordi per figlia/o.

QUANDO RICHIEDERE

Entro 90 giorni dalla fine del congedo parentale.

 

MODULO

Al/la lavoratore/lavoratrice delle imprese in regola con il versamento delle quote contributive sarà corrisposto un contributo a fronte delle spese sostenute per le spese notarili relativamente all’acquisto della prima casa di abitazione: contributo una tantum di € 200,00 lordi per atto di compravendita.

QUANDO RICHIEDERE

Entro 90 giorni dalla data di fattura del notaio.

 

MODULO

Contributo annuo per spese sostenute per i figli disabili che non percepiscono redditi da lavoro superiori a € 2.800 totali nell’anno di riferimento della domanda di contributo. Il contributo è previsto nel caso ci sia il riconoscimento di invalidità del/la figlio/a (cod. 05 – 06 – 07 per minorenni, percentuale superiore al 45% per maggiorenni).

Contributo una tantum annuo di € 700,00 lordi.

QUANDO RICHIEDERE

Entro il 31 dicembre, riferita all’anno precedente.
Il contributo può essere richiesto ogni anno e le cifre erogate non vengono conteggiate per il massimale annuo che può ricevere ogni lavoratrice/tore per la totalità dei servizi, di cui all’Art.6a, del regolamento.

 

MODULO

Contributo per il rimborso degli abbonamenti per attività sportive quali: palestra, tennis, nuoto, yoga, golf, ecc. per corsi di ginnastica correttiva, posturale e per percorso psicologico o psicoterapeutico.

Rimborso al 50% fino ad un massimo di € 100.00.

  • L’importo massimo rimborsabile si intende per ogni dipendente iscritta/o.
  • Solo per le attività sportive, in deroga all’art. 7 c. del regolamento, in mancanza della fattura o ricevuta fiscale, è ammessa la certificazione riepilogativa della spesa se accompagnata dall’attestazione del bonifico o RID ove sia riportato il nominativo del/la lavoratore/trice.
  • Non vengono erogati servizi per importi inferiori a € 35.00.
  • La fattura, ricevuta, bonifico o RID deve essere intestata al/la richiedente del rimborso.
  • In caso sia inviato il RID, i 90 giorni di tempo per presentare la richiesta verranno calcolati dalla data di pagamento del RID.
  • Si precisa che verranno rimborsati solo fatture o ricevute valide ai fini fiscali.
TERMINI PRESENTAZIONE RICHIESTA

Entro 90 giorni dalla data della fattura/scontrini fiscale.

 

MODULO

Contributo per il rimborso per i servizi di accudimento e assistenza di figli minorenni fino al compimento di anni 14 e/o prendersi cura dei genitori di primo grado anziani e/o non più pienamente autosufficienti, con lo scopo di migliorare la conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro.

Contributo fino ad un massimo di € 100.00

  • Rimborso al 50% dei costi sostenuti dai dipendenti di aziende iscritte per servizi di accudimento e assistenza di figli minorenni fino al compimento di anni 14 (quindi 13 anni e 364 gg).
    Possono essere rimborsati, ad esempio, i seguenti servizi:
    • Baby-sitter
    • Accompagnamento allo studio per figli con DSA ADHD (IPER ATTIVITÀ)
    • Iscrizione annuale all'asilo nido, scuola dell'infanzia
    • Centri estivi
    • Attività sportiva per i figli (es. corso Pallacanestro, Pallavolo, etc.)
    • Dopo scuola
    • Psicomotricità
    • Logopedia
  • Assistenza genitori anziani (può essere richiesto da un solo figlia/o iscritto ad EN.BI.T) - contributo per assenza da lavoro non retribuito per assistenza ai genitori anziani pari a €50 al giorno per un massimo di 2 giornate, riparametrato in base alla percentuale di part-time del/la dipendente.

NOTE:

  • Non vengono erogati servizi per importi inferiori a € 35.00.
  • L’importo massimo rimborsabile si intende per ogni dipendente iscritta/o.
  • La fattura, ricevuta, bollettino o bonifico per i centri estivi o per attività sportive dei figli devono indicare il nome del/la figlio/a iscritto/a, la scuola e l'anno d'iscrizione.
  • Si precisa che verranno rimborsati solo fatture o ricevute valide ai fini fiscali. Non si rimborsa il riepilogo versamenti anche se valide per la dichiarazione dei redditi.
  • Non vengono rimborsati servizi prestati da parenti di primo grado o affini.
  • L’importo massimo rimborsabile si intende per ogni dipendente iscritto e NON per ogni figlio/a.
  • Non sono previsti rimborsi per i pasti.
  • Si considerano valide le richieste per i figli fino al compimento di anni 14 e quindi 13 anni e 364 gg.
QUANDO RICHIEDERE

Entro 90 giorni dalla data della fattura o ricevuta.
Per assistenza anziani entro 90 giorni dalla fine dell’astensione non retribuita.
Può essere richiesto una sola volta ogni 2 anni.

 

MODULO

Dopo la comunicazione d’integrazione da parte di EN.BI.T., si hanno 30 giorni per inviare la documentazione richiesta.

 

MODULO